Pioppo
SPESSORI A MAGAZZINO: MM 22-27-32-40-50-60-70-80-100
Nome Scientifico: Populus tremula L.
Famiglia: SALICACEAE
Nome Comune: Pioppo tremolo, Tremolo
Paese di Origine: Euroasiatico; presente anche limitatamente sulle montagne dell’Africa Settentrionale.
Morfologia: E’ un albero dioico, non superante i 25 m di altezza, non molto longevo nei climi caldi. Ha fusto per lo più diritto e slanciato; chioma arrotondata; rami sottili e ascendenti; corteccia liscia, grigio-verdastra o grigio-biancastra con grosse lenticelle; gemme glabre e un po’ vischiose. Le foglie dei rami in accrescimento sono triangolari-ovale, a base troncata o cordata, con lungo picciolo cilindrico ed apice acuto; le foglie dei rami fioriferi sono glabre su entrambe le pagine, sub-orbicolari, con picciolo compresso perpendicolarmente alla lamina, arrotondate all’apice, verdi-glauche, più chiare inferiormente. l fiori maschili, portati in amenti incurvati, sono grossi e coperti di fitta e lunga peluria bianco-grigia, con stami ed antere porporine; gli amenti femminili sono più lunghi, ugualmente pelosi, con brattee fortemente incise e avario verde con 2 stimmi rossi. l frutti sono costituiti da una capsula conica contenente numerosi semi.
Habitat ed Ecolofia: E’ il più montano dei pioppi indigeni poiché cresce dal piano basale fino a 2.000 m in terreni freschi e fertili; ama la luce ma tollera la copertura in formazioni miste. Si riproduce molto difficilmente per talea.
Legno Descrizione: L’alburno è biancastro e il durame tendente al bruno, con tessitura media e fibratura diritta, peso volumico da 0,40 a 0,63. Ha discreta resistenza meccanica ma scarsa resistenza agli attacchi fungini. L’essiccazione va condotta lentamente per evitare crepe e collassi. E’ impiegato per falegnameria corrente, compensati, fiammiferi.

contatti