Pero
Nome Scientifico: Pyrus communis L.
Famiglia: ROSACEAE
Nome Comune: Pero comune
Paese di Origine: Europa
Morfologia: È un albero caducifoglio alto fino a 20 m, con fusto eretto, ramificato a volte già nelle parti basali,
con chioma bassa e non molto densa. La scorza è grigio-brunastra e rugosa, con placche che si
staccano nei vecchi esemplari, mentre è grigia e liscia in quelli giovani.
Habitat ed Ecolofia: Ormai coltivato ovunque grazie alle sue caratteristiche di grande adattabilità, è un albero di origine
ibrida di cui esistono circa 1.000 diverse varietà in coltivazione.
Legno Descrizione: Di colore bruno rossastro, è duro e pregevole per la grana fine e compatta e per il suo bel colore;
si impiega per lavori al tornio e di intarsio e per oggetti e mobili fini; trova una specifica produzione
nelle righe e squadre da disegno. In liuteria è utilizzato non frequentemente per fondi e fasce
di chitarre, piroli, oltre all’impiego tipico per il violino barocco e per daghe e ponticelli nel liuto.

contatti