Ontano
SPESSORI A MAGAZZINO: MM 27-32-40-50-60-80
Nome Scientifico: Alnus glutinosa (l.) Gaertner.
Famiglia: BETULACEAE
Nome Comune: Ontano nero, Alno nero, Ontano comune, Alno, Verna
Paese di Origine: Asia Occidentale, Africa Mediterranea Occidentale, Europa, con l’esclusione della Scandinavia Settentrionale
e di parte della Penisola Iberica
Morfologia: Può raggiungere i 25 m, ha fusto slanciato, chioma densa non di rado appuntita e corteccia grigioverdognola
e liscia da giovane, grigia e fessurata in placche grandi ed irregolari a maturità.
Habitat ed Ecolofia: La specie è spontanea in boschi ripariali e zone periodicamente sommerse o paludose, dove forma
popolamenti puri o misti con salici e pioppi. È indifferente al substrato geo-litologico, pur manifestando
una certa preferenza per terreni silicei, ma vegeta anche in quelli argillosi e compatti.
Minacce: Non è minacciato in generale, salvo che dall’espansione urbanistica e dalle bonifiche praticate per
scopi agricoli.
Legno Descrizione: Di color giallo rosato, appena tagliato diviene rosso, rugginoso da secco. Ha la peculiarità di indurire
notevolmente e di essere praticamente immarcescibile in acqua, mentre si deteriora facilmente
all’aria, per cui in passato veniva usato per palafitte e lavori idraulici. Altri usi decaduti sono la
confezione di zoccoli e di seccl1i per il latte. attualmente è impiegato per lavori al tornio. in fonderia,
in ortopedia e per la carbonella; in liuteria è un legno accessorio di limitato utilizzo.
Altro: È in grado di fornire diverse tinte: rosso dalla corteccia, verde dai fiori, marrone dai rametti giovani.
La corteccia è ricca di tannino, usato in conceria e per la preparazione d’inchiostro. Le droghe ricavate
da ramoscelli, foglie e gemme contengono emodina, alnulina, glutano, tannini, sali minerali,
ed hanno proprietà astringenti, diuretiche. febbrifughe, antinfiammatorie. L’esteso e robusto apparato
radicale è in grado, grazie alla simbiosi con batteri specialiuati, di fissare l’azoto atmosferico.

contatti