Nome Scientifico: Milicia excelsa (Welw.) C.C. Berg.
Famiglia: MORACEAE
Nome Comune: lroko, Rock elm, Simmé, Toumbohiro noir, Loko, Oji, Minarui, Murumba, Mutumba, Mvule, Mvuli, Muvule.
Paese di Origine: Africa Centrale: Angola, Benin, Burundi, Camerun, Repubblica Centrafricana, Congo, Costa d’Avorio, Guinea Equatoriale, Etiopia, Gabon, Ghana, Kenya, Malawi, Mozambico, Nigeria, Rwanda, Sao Tomé e Principe, Sierra Leone, Sudan, Tanzania, Toga, Uganda, Zimbabwe.

Morfologia: Grande albero dioico, deciduo, alto 30 – 60 m, può raggiungere un diametro di 1 O m. La corteccia si presenta spessa, di colore grigio chiaro che può tendere al nero o al marrone e con piccole squame. l semi minuti sono dispersi da pipistrelli e uccelli che si nutrono dei frutti. Il legno è altamente biomineralizzato.

Habitat ed Ecologia: Si trova all’interno della vegetazione di transizione tra la foresta e la savana, spesso in foreste decidue, semidecidue e sempreverdi, occasionalmente in foreste relitte, dal livello del mare fino a circa 1.300 m di altitudine.

Minacce: È minacciato dal tasso non sostenibile di sfruttamento delle foreste. Nell’Africa Orientale era una delle maggiori risorse di legname come sostituto del Teak fino a quando la sua disponibilità si è ridotta di molto ma ciononostante l’Africa Orientale continua a esportarne grandi quantità. Nelle coltivazioni le piante sono attaccate da galle di psillidi e i semi mostrano una vitalità molto limitata, pertanto il prelievo continua dalle foreste naturali.

Misure di Conservazione: La specie è protetta in Costa d’Avorio e Mozambico; in Ghana il taglio per l’esportazione è regolamentato; in Nigeria sono stati stabiliti 1 O anni di moratoria per il taglio.

Legno Descrizione: Di colore marrone, tende a scurire con l’esposizione e quando viene trattato con olio. Resistente e duro ma facilmente lavorabile, resiste agli attacchi delle termiti. Viene utilizzato nelle costruzioni edilizie, per realizzare mobili, barche e nella produzione di pannelli, pavimenti e strutture da esterno. Da un punto di vista commerciale non viene distinto da Milicia regia, ugualmente chiamata iroko e il cui status di conservazione è anch’esso vulnerabile (VU).In liuteria l’utilizzo è secondario come legno accessorio.

Altro: Considerato lo status di conservazione, sono da preferire altri legni.

contatti