Doussiè
Nome Scientifico: Afzelia spp.
Famiglia: FABACEAE
Nome Comune: Doussiè, Adja, Akpela, Aligna, Apa, Apakka, Araka, Arin jan, Azodau, Azza, Beyo, Bignani, Bolengo, Butona, Counter wood, Fok, lnsena, Jamfuta, Kalume, Kao, Kassa kassa, Kawo, Kipapa, K’Pendei, Lakala, Lencon, Lingué, Liwamba, M’Babakofi, M’Banga, M’Boro, M’Chumbi, Meli, M’Kola, M’Kora, Mupapa, Musamba, Olombi, Ompow, Opapao, Papao, Pau conta, Pepe, Sifou sifou, Sina, Tienké, Uvala, Welu, Yamicha.
Paese di Origine: Africa Tropicale: Tanzania, Uganda, Burundi, Camerun, Zaire, Ruanda, Gabon, Benin, Costa d’Avorio, Ghana, Guinea Bissau, Mali, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Senegal, Togo, Angola, Malawi, Mozambico, Zambia.
Morfologia: Alberi di medie dimensioni, alti fino a 35 m, hanno tronco dal diametro massimo di 1 m e corteccia grigio-verde, fessurata. Le foglie composte, alterne, scuriscono con l’età. l fiori, profumati, sono verdi con un petalo più vistosamente colorato. Il frutto è un grande legume legnoso, contenente dei semi rosso-neri.
Habitat ed Ecolofia: Specie diffuse in foreste d’altitudine, prediligono suoli sabbiosi profondi, ben drenati.
Minacce: Esportazione eccessiva del legname per fini commerciali
Misure di Conservazione: non segnalate
Legno Descrizione: L’alburno è bianco-giallognolo, nettamente differenziato dal durame bruno-dorato o rossastro, a tessitura grossolana, fibratura intrecciata e peso volumico compreso tra 0,70 e 1. Sono frequenti tasche ripiene di concrezioni e di polveri di colore biancastro. Le polveri che si ottengono dalla lavorazione sono irritanti per le mucose delle vie respiratorie e degli occhi. Mostra elevata resistenza meccanica e scarsa durabilità dell’alburno, ma eccellente del durame. t impiegato per strutture portanti, costruzioni per esterni, infissi, liste da pavimento, piste da velodromi e da palestre, doghe, recipienti per prodotti chimici
Altro: Gli elefanti sono ghiotti della corteccia e delle foglie.

contatti