Nome Scientifico: Cedrus libani

Famiglia: Pinacee

Nome Comune: Cedro del Libano

Paese d’origine: Asia Occidentale (Libano, Turchia), molto diffuso in parchi e giardini.

Morfologia: albero di grandi dimensioni che eccezionalmente può raggiungere i 60 metri di altezza. La caratteristica principale di questa pianta sono i rami che assumono un portamento a “candelabro”.

Habitat: nelle zone di origine cresce sui versanti più freschi mentre più a nord si trovano tra i 1300 e i 3000 metri.

Descrizione del legno: L’alburno è biancastro e il durame bruniccio roseo. Ha una tessitura fine ed una fibratura diritta. Resiste molto alle alterazioni ed è quindi ideale per un uso esterno. Caratteristico ed inconfondibile il profumo che emana.

Peso specifico: varia tra i 420 ed i 580 kg per mc.

Impieghi: utilizzato per mobili, falegnameria, arredamento e intaglio. Un tempo era usato per la cantieristica navale.

Curiosità: I CEDRI DI DIO sono gli esemplari rimasti di cedro del libano che si trovano nella foresta del monte Libano e dal 1998 sono diventati patrimonio dell’umanità dell’ UNESCO. Nell’antichità questo legno era utilizzato dagli egizi per le costruzioni navali. Nella Bibbia si fa spesso riferimento a questo albero; da qui deriva il nome “cedri di dio”.

contatti